I) Prestazioni ordinarie:
- svolgimento di ogni attività correlata al ruolo di legale rappresentante del condominio (esempio:ricevere la corrispondenza e gli atti indirizzati al condominio);
- custodia del registro dei verbali delle assemblee e di tutti i documenti del condominio, per itempi previsti dalle vigenti normative;
- cura dell’osservanza del regolamento di condominio;
- tempestiva esecuzione delle delibere assembleari;
- apertura e gestione del c/c bancario o postale del condominio;
- redazione del rendiconto annuale e del preventivo dell’anno successivo ed invio di copia degli stessi ai condòmini;
- convocazione tempestiva - a mezzo di raccomandata A.R. o con mezzo equipollente e conindicazione degli argomenti all’ordine del giorno - dell’assemblea annuale e presenza alla medesima nonché, se richiesto, redazione del processo verbale;
- invio tempestivo, e comunque entro dieci giorni dall’assemblea, di copia del verbale della stessa a tutti i condòmini, assenti e presenti;
- messa a disposizione dei condòmini che lo richiedano, previo appuntamento, dei documenti relativi al condominio e, prima dell’assemblea, dei documenti giustificativi delle spese nonché dell’estratto conto bancario o postale, con rilascio, se richiesto, di copia dei documenti anzidetti a spese dei singoli richiedenti;
- predisposizione della disciplina dell’uso delle cose comuni e cura della prestazione dei servizi nell’interesse comune, in modo da assicurarne il miglior godimento a tutti i condòmini, nel rispetto delle norme vigenti, nonché svolgimento delle attività volte a conservare nel tempo il valore patrimoniale delle parti comuni degli immobili;
- gestione dei rapporti tra il condominio e la Pubblica Amministrazione ed ottemperanza alle disposizioni della stessa;
- cura dell’osservanza del regolamento di condominio;
- ricerca dei fornitori e richiesta dei relativi preventivi;
- adempimento degli obblighi fiscali ed amministrativi del condominio;
- riscossione dei contributi dai condòmini, anche con tempestivo ricorso all'Autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 63 disp. att. Cod. civ.;
- erogazione delle spese occorrenti per la manutenzione delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni;
- compimento, anche mediante la promozione di procedure giudiziarie, degli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, con immediata comunicazione all’assemblea;
- proposta all’assemblea della copertura assicurativa dell’edificio e compimento degli eventuali adeguamenti per la conseguente deliberazione assembleare;
- accesso all’edificio condominiale ogni volta che se ne presenti la necessità, e comunque almeno una volta ogni tre mesi;
- passaggio tempestivo delle consegne, in occasione del termine del mandato, da amministratore uscente ad amministratore subentrante;
- compimento di ogni altra attività prevista dalle vigenti normative o comunque necessaria o utile per la gestione ordinaria dell’immobile e dei rapporti con i condòmini.
II) Prestazioni straordinarie.
Rientrano in questa categoria le seguenti attività:
- convocazione tempestiva - a mezzo raccomandata A.R. o in forma equipollente, conindicazione degli argomenti all’ordine del giorno - delle assemblee ulteriori rispetto a quella annuale e partecipazione alle stesse per tutta la loro durata, nonché, se richiesto, redazione del relativo processo verbale;
- cura dei rapporti con la Pubblica Amministrazione (Comune, VVFF, ASL), nel caso d’interventi straordinari non ripetitivi;
- compimento di ogni intervento necessario ed urgente nell’interesse del condominio;
- compimento degli adempimenti di seguito riportati, nei casi di interventi straordinari sull’immobile condominiale previsti dai commi quarto e quinto dell’art. 1136 Cod. civ.:
- richiesta dei preventivi;
- sottoscrizione del contratto sulla base di schema preventivamente approvato dall’assemblea;
- raccolta e contabilizzazione dei versamenti effettuati da parte dei singoli condòmini;
- pagamento all’impresa degli acconti contrattualmente stabiliti e del saldo, a seguito di rilascio di specifiche certificazioni del direttore dei lavori;
- rendicontazione finale e riparto definitivo della spesa straordinaria tra i condòmini;
- espletamento delle incombenze di competenza dell’amministratore relative alle agevolazioni fiscali previste dalle disposizioni vigenti in favore dei condòmini (es.: IVA agevolata; riduzioneIRPEF ecc.);
- compimento di tutte le attività connesse agli adempimenti relativi alla sicurezza nel cantiere;
- partecipazione, ove necessario, alle udienze davanti all’Autorità giudiziaria in relazione avertenze nelle quali il condominio sia parte.